Buonasera,
da qualche giorno non riesco più a connettermi alla rete 3G con la mia chiavetta Alcatel One Touch X500E da 21.6 Mb.
Per verifica ho fatto uno scan delle reti usando due chiavette, una è quella summenzionata e l'altra è una vecchia chiavetta Huawei K3715 da 7.2 Mb (brandizzata Vodafone). Sotto sono riportati i risultati.
Lista reti rilevate con Alcatel One Touch X500E da 21.6 Mb:
22210 - OMNITEL (gsm, current)
22201 - TIM (gsm, forbidden)
22250 - name n/a (umts, forbidden)
22288 - WIND (umts, forbidden)
22288 - WIND (gsm, forbidden)
22201 - TIM (umts, forbidden)
22299 - name n/a (umts, forbidden)
Lista reti rilevate con Huawei K3715 da 7.2 Mb:
22210 - vodafone IT (gsm, available)
22210 - vodafone IT (umts, current)
22201 - Telecom Italia M (gsm, forbidden)
22288 - Wind Telecomunic (gsm, forbidden)
22288 - Wind Telecomunic (umts, forbidden)
22201 - Telecom Italia M (umts, forbidden)
Si può notare che la chiavetta Huawei rileva due reti Vodafone: gsm (1G/2G) e umts (3G)
Mentre la chiavetta Alcatel rileva solo la rete gsm di OMNITEL (Vodafone). Le altre reti umts (TIM, WIND, 3, ILIAD) sono perfettamente rilevate, e naturalmente funzionanti, quindi non è un problema della chiavetta. La mia ipotesi è che sulla rete umts Vodafone aveva due frequenze e adesso ne ha una sola, supportata dalla chiavetta Huawei ma non dalla chiavetta Alcatel.
Adesso, per chi ne sa più di me, la mia domanda é: la scomparsa della rete umts di Vodafone sulla chiavetta veloce potrebbe essere dovuta allo switch di una frequenza dal 3G al 4G nella mia zona?
La domanda sopra è posta sulla base dell'informazione relativa al fatto che Vodafone ed altri operatori hanno annunciato negli scorsi mesi che spegneranno il 3G in favore del 4G e del 5G.