
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ciao @Angela23 , nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali non abbiamo accesso a informazioni di dettaglio su come hai utilizzato i tuoi giga. Tra i servizi che consumano più rapidamente i dati abbiamo sicuramente lo streaming, sia audio che video. Un consumo eccessivo dei dati lo puoi avere anche dalle Mappe e se ti colleghi in hotspot. Controlla quali applicazioni funzionano in background e, se necessario, gestiscile manualmente. Restiamo a tua disposizione. Buona giornata.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@Baobab ha scritto:
Nadir, per farti un esempio, ieri un cliente ha postato che HO gli aveva rubato il credito nel passaggio da iliad. Dando dei ladri ad HO. Questo è un esempio di come si si possono usare toni pesantissimi e offensivi senza motivo. Perché il credito è iliad che non lo passa, HO certamente non se lo tiene se gli arriva. Questa persona ha postato dando dei ladri ad HO e dicendo che sarebbe ritornata subito in iliad, poi è scomparsa. Non ha più fatto sapere niente.
Come la giudicheresti tu?
Io malissimo, ma quando il credito viene passato, che io sappia, ogni operatore "trattiene" una quota parte del residuo. Quindi il fatto che una parte del credito non arrivi è vero, il fatto di gridare al complotto è uno sport che ultimamente pare essere molto di moda. Quel che uno non conosce o non capisce decide che sia un complotto. e va beh.
Giusto per completezza, questi dovrebbero essere i costi di trasferimento del credito residuo :-)

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ora passiamo al resto: ieri ho guardato due puntate di un telefilm da 55' a puntata, ho seccato 5 giga! Sono andato a rivedere lo scarico ed erano state le due famose puntate. La prima regola è: sapere cosa si scarica, chiudere app come i vari social che consumano un sacco e soprattutto vi consumano i neuroni, abbozzarla di ascoltare e vedere roba in streaming senza prima aver capito quanto "pesano", cancellare tutte le app inutili e quando parte il solito stramaledetto aggiornamento, capire prima quanto inciderà sui giga totali. Sugli smartphone androkkia mi pare ci siano impostazioni o alarm che vi avvertono se superate una certa soglia di giga, bene, consiglio a tutti di attivare queste opzioni, soprattutto a chi non sopporta brutte sorprese.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Come la giudicheresti tu?
- « Precedente
- Successivo »