
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Situazione che rimane pessima, con solo 1-4 ricezioni dati al giorno (90-95% delle trasmissioni perse nell'etere). Ed il periodo natalizio, con abnorme afflusso di turisti nella vicina Cortina, è finito.
La causa è un'altra.
Se ci fosse un'assistenza valida, invece di dire "per noi va tutto bene, non abbiamo riscontrato anomalie", penso che non ci voglia molto a capire qual'è il problema e venirmi in contro.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non mi va però di perder tempo, magari pagando (visto che alcune info di quel sito sono a pagamento) per cercare di capire l'inghippo, quando c'è un'offerta, un contratto ed un canone mensile ed il servizio viene fornito solo saltuariamente

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ma per "dove arriva il segnale dell’antenna" Intendi la zona coperta da ogni singolo ripetitore o intendi il segnale emesso dal mio dispositivo?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
everestinnovation.it

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Grazie mille @SalvatoreGX ,
non sapevo che fosse possibile fare questi tipi di controllo.
Ho Android (e non penso di saperlo fare)

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Devi andare sul sito cellmapper e selezionare il ripetitore che ha l’ID a cui sei collegato , evidenzierà la zona che copre .
Ti serve quindi vedere l’ID della cella a cui sei collegato , lo sai fare ? Hai Android o iOS ?
everestinnovation.it

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ma c'è qualche "Capo ho.fficina" che può almeno segnalarmi, con messaggio privato, un numero di telefono, un'indirizzo email, per chiedere informazioni riguardo il mio problema?
Capisco che non sia di facile soluzione e forse anche "delicato", ma per lo meno tentare un'assistenza.
Grazie

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Chiedo ai più esperti: c'è la possibilità di verificare che fine fa un impulso GSM emesso da un dispositivo, cioè se viene ricevuto o no da un ripetore ed eventualmente ritrasmesso ad un altro?
In pratica, in caso di mancata ricezione da parte del server, sapere dove si ferma...

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
A pensarci bene, però, in occasione dell'unica ricezione del server del segnale 2G del mio dispositivo di ieri e delle tre ricezioni odierne (finora) la qualità del segnale era buona/discreta (rssi=24, penso che quel numero indichi 24%). Quindi non dovremmo essere in una situazione di segnale debolissimo, per cui va e non va...
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »