annulla
Visualizzazione dei risultati per 
Cerca invece 
Intendevi dire: 

Un consiglio

13 RISPOSTE 13
ThomaX
Top - Livello 3
Top - Livello 3
@NRG_HO
Grandissimo! Sempre sul pezzo.😊😁
Mi piacerebbe che l'articolo che hai linkato venisse letto bene anche dagli utenti che si sparano 10 ore di streaming in hotspot sul televisore di casa, senza verificare la risoluzione impostata, e poi si stupiscono di consumare 70GB al giorno...🙄
0 Kudos
NRG_HO
Mitico - Livello 2
Mitico - Livello 2

@Zac 

per chiarirti meglio l'uso dei Giga durante lo streaming video, leggiti bene questo articolo...

ThomaX
Top - Livello 3
Top - Livello 3
@Zac
Personalmente ti dico che se esistesse una tariffa FWA realmente "flat" (di un operatore che prende bene nella mia zona), e il 4G non avesse l'inconveniente delle condizioni atmosferiche, sarei anche disposto a fare un abbonamento (cosa che per me è il male).
Poiché però i vari operatori ti vogliono appioppare i loro modem scadenti, con penali di recesso, vincoli biennali e pagamenti forzati su conto corrente, mi sa che si attaccano al... timone.
0 Kudos
Zac
Grandissimo
Grandissimo
Allora è meglio che mi tengo anche adsl fisso.
0 Kudos
LuisB.
Mitico - Livello 3
Mitico - Livello 3
@ThomaX comunque raiplay ha una risoluzione bassa
LuisB.
Mitico - Livello 3
Mitico - Livello 3
@Zac a me sembra normale e poi 110 Min sono quasi due ore
0 Kudos
ThomaX
Top - Livello 3
Top - Livello 3
@Zac
Ovviamente il consumo in streaming è vincolato alla qualità video impostata o impostabile.
Su Netflix, Prime Video e altri servizi simili, è possibile anche consumare 6-7 giga all'ora se la risoluzione è massima.
0 Kudos
Zac
Grandissimo
Grandissimo
Ciao Thomax, scusa ancora il disturbo. Ho visto con Rai play (usando lo smartphone collegato al televisore), 110 minuti di serie varie.
Partito con sim very a 44,6 gb, dopo 110 minuti di di visione, sono a 44,3. Si è pappato più di un gb per un ora di film
0 Kudos
LuisB.
Mitico - Livello 3
Mitico - Livello 3
ciao,per esperienza personale ti posso dire che io uso un router cat 4 dal costo di 45 euro con una sim Ho mobile da 120 GB e ci collego sei apparecchi,guardo mezzo ora di YT al giorno e 4 film a settimana in fhd e va benissimo e mi avanzano pure un ventina di GB,penso che per le tue esigenze vada benissimo se vuoi ti posto il link di un pio di router compreso il mio.
ThomaX
Top - Livello 3
Top - Livello 3

@Zac 

Onestamente eviterei di usare l'hotspot dello smartphone per periodi prolungati, in quanto si surriscalderebbe troppo, con conseguente riduzione della durata di vita del dispositivo; inoltre uno smartphone non offre la stessa protezione di un modem dedicato ai dispositivi connessi.

Detto questo, se sei deciso comunque a percorrere la strada del 4G, magari come prova per un futuro salto a qualche abbonamento FWA, la scelta è tra due modem-router 4G per me molto validi (anche se oggi i prezzi sono stati molto gonfiati per speculazione e scarisità di approvvigionamento dei componenti):

1) il B535-232 di Huawei (ora c'è il modello B535-333 di Soyea, ma è sempre lui) è un modem 4G cat 7 che può aggregare fino a due bande; di base non puoi selezionare le bande da aggregare ma c'è uno script dedicato che permette di visualizzare delle opzioni normalmente nascoste e selezionare manualmente le bande, compresa la primaria (ti riporto il link ad un video molto interessante B535-333_Mio_Nonno );

2) il TP-Link MR600 è un altro valido dispositivo, categoria 6, che nativamente permette di selezionare le bande aggregabili (non la primaria però) ed in genere costa meno del B535 (di seguito link al video del tp-link MR600_Mio_Nonno ).

Entrambi i modem permettono di collegare antenne esterne, ma prediligo utilizzare le loro native che vanno più che bene, a meno che la BTS non sia lontana (nel caso non è nemmeno consigliabile utilizzare modem 4G).

Esiste anche il modem B818-263 di Huawei, che è una bestia, cat 19, con specifiche mostruose, ma costa troppo e purtroppo se non trovi il modello europeo dedicato anche all'Italia non puoi farti aggiornare il firmware da Huawei alla versione 11: il firmware originario non permette a Windtre di aggregare la banda 1 e causa problemi con le sim di Tim.