asroma

Grande
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-01-2021
10:20 PM
a ecco forse il motivo... che non si fidano magari possono pensare che sia un hacker che si spacci per te... io sono passato a vodafone... ad un negozio di persona.. spero di non avere problemi...
Chr1st1an

Grande - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-01-2021
10:16 PM
Sono passato a Kena e sono stato identificato in una tabaccheria con banca 5. Ma Kena mi ha informato che ho.mobile ha rifiutato la portabilità e che riproveranno automaticamente a sottoporre la richiesta.
asroma

Grande
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Chr1st1an

Grande - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
05-01-2021
10:09 PM
Dopo che ho.mobile ha ammesso, con diversi giorni di ritardo, il furto dei dati dei suoi clienti:
1) i propri punti vendita non consentono la sostituzione delle SIM utilizzando le più banali scuse;
2) ho.mobile sta rifiutando la richiesta di portabilità verso altri operatori di telefonia che hanno correttamente identificato de visu i nuovi clienti con acquisizione dei documenti di identità e firma dei contratti.
Questo comportamento illecito sta esponendo i clienti, vittime del furto dei dati, ad un rischio e un disagio ancora maggiore di quanto già causato. Inoltre non vengono rispettati i diritti del consumatore. Ditemi voi se questo è ammissibile.
1) i propri punti vendita non consentono la sostituzione delle SIM utilizzando le più banali scuse;
2) ho.mobile sta rifiutando la richiesta di portabilità verso altri operatori di telefonia che hanno correttamente identificato de visu i nuovi clienti con acquisizione dei documenti di identità e firma dei contratti.
Questo comportamento illecito sta esponendo i clienti, vittime del furto dei dati, ad un rischio e un disagio ancora maggiore di quanto già causato. Inoltre non vengono rispettati i diritti del consumatore. Ditemi voi se questo è ammissibile.
- « Precedente
- Successivo »