
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Non è saccezza.
È la magistratura che nell'ipotesi di conflitto tende a tutelare il cliente vessato, per non dire raggirato, e non gli operatori telefonici.
I costi indicati dal cliente per me non tornano perché per una nuova sim con nuovo numero avrebbe dovuto pagare 18,99€, mentre con l'opzione di portabilità, la più costosa, il conto sarebbe stato di 22,99€ con soli 50 giga. Non esiste una indicazione sul web che giustifica il costo esposto.
Non ho comunque riferito a Lei la frase "pensiero", ho specificato piuttosto che poteva non essere d'accordo col mio modo di pensare.
Se vero quel che ha scritto il cliente esiste una responsabilità solidale dell'operatore che dovrebbe risolta dallo stesso, per poi rivalersi sul titolare del negozio e via di seguito, anche perché esiste l'obbligo di spiegare, che non viene mai posto in essere, al chiente le condizioni di vendita e di contratto.
Per finire, Le confido nella speranza di non essere reidentificato come "agente travestito", che io sfrutterei l'occasione per mantenere quel numero passandolo ad altro operatore virtuale, accedendo alle opzioni più favorevoli che il mercato offre e caso mai poi torna all'attuale operatore.
Mi scusi di tutto e buona notte.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@NicoBiag ha scritto:
@Sara00 ha scritto:Purtroppo il diritto di recesso/ripensamento può essere richiesto solo se la sim è stata ordinata online con spedizione a casa.
Nel merito della tutela dei clienti la giurisprudenza è molto varia in casi simili, in ispecie quando taluni comportamenti si siano verificati in centri brandizzati da specifico operatore.
Una denuncia dettagliata al Garante delle telecomunicazioni esporrebbe l'operatore a sicura inchiesta dellAGICOM, salvo poi rivalsa sull'impiegata del negozio Ho. mobile, in particolare se il cliente ricorre all'assistenza di una associazione di consumatori.
Ecco perché in taluni casi è più facile accordare il recesso.
Diversa è la procedura di ritiro in edicola, ove è il cliente a indicare una eventuale opzione di portabilità.
Sono certo che non condividerà questo mio pensiero, ma se il caso fosse accaduto a me andrei avanti fino a conclusione di un eventuale processo e alla fine la terrei informata dell'esito.
@NicoBiag quello che ho scritto non è un mio pensiero; ho solamente riportato quello che c'è scritto nelle Condizioni Generali di Contratto.
Quindi la sua saccenza è ingiustificata.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@Sara00 ha scritto:Purtroppo il diritto di recesso/ripensamento può essere richiesto solo se la sim è stata ordinata online con spedizione a casa.
Nel merito della tutela dei clienti la giurisprudenza è molto varia in casi simili, in ispecie quando taluni comportamenti si siano verificati in centri brandizzati da specifico operatore.
Una denuncia dettagliata al Garante delle telecomunicazioni esporrebbe l'operatore a sicura inchiesta dellAGICOM, salvo poi rivalsa sull'impiegata del negozio Ho. mobile, in particolare se il cliente ricorre all'assistenza di una associazione di consumatori.
Ecco perché in taluni casi è più facile accordare il recesso.
Diversa è la procedura di ritiro in edicola, ove è il cliente a indicare una eventuale opzione di portabilità.
Sono certo che non condividerà questo mio pensiero, ma se il caso fosse accaduto a me andrei avanti fino a conclusione di un eventuale processo e alla fine la terrei informata dell'esito.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Purtroppo il diritto di recesso/ripensamento può essere richiesto solo se la sim è stata ordinata online con spedizione a casa.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@Serena90 ha scritto:
Al punto vendita d Latina mi hanno rifilato una nuova scheda con promozione valida solo per passaggio da altro operatore (cosa che la commessa nn ha minimamente menzionato) in più si è presa ben 15 euro d costo attivazione sim. Ora mi ritrovo con un offerta che ho comprato a 5,99 ma passerò a 13,99 perché non ho nessun numero da portare in ho. E ben 15 euro fregati.
Complimenti
Potrebbe non essere tanto preparata, come lei crede, perché per la portabilità avrebbe dovuto chiedere il numero di telefono da portare, l'operatore di provenienza e il codice ICCID della dim in portabilità.
Buona fortuna,

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ci provi, era attivabile una nuova linea a costi inferiori!
In caso di diniego senti gli esperti di una associazione consumatori oppure apra un tentativo di conciliazione su Concilia Web.
Buona fortuna.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Complimenti
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »