Stiamo parlando di Vodafone, che, pare, sia il secondo operatore mobile in Italia dopo Tim.
Stiamo parlando di una cittadina universitaria che celebra velocità di Gbps raggiunte nei vari Internet Festival, non di una zona sperduta.
Sto parlando di un'area di tre strade parallele costituenti un rettangolo di m. 250 x 200, non di un singolo edificio, e magari schermato ( come invece dovrebbero esserlo le aule scolastiche ... )
Ho individuato altre zone analoghe in città ( e forse ce ne sono molte altre ).
In un'epoca in cui si parla ( a vuoto ) di 5G ( per vedere meglio gli effetti speciali nelle Smart Tv, mentre gli spettatori sono sempre meno smart ), io mi trovo, con quanto esposto sopra, a girarmi i pollici in attesa del caricamento di semplici pagine web ( quando si caricano ): "https://www.speedtest.net/result/8919622995".
Nel frattempo mi è stato risposto: il reparto tecnico ha gestito la tua richiesta e l'esito è il seguente: 'dalle analisi effettuate sul profilo del cliente e la zona dalla quale lamenta la problematica, non riscontriamo alcuna anomalia. Gli apparati di rete che coprono la zona del cliente non presentano particolari problematiche in termini di allarmi e degradi delle performance.'
E cosa volevi aspettarti?
Hanno eseguito test di velocità nelle tre strade da me indicate? Non è specificato.
Se si, sono in grado di comunicarmi le loro misurazioni come loro hanno richiesto a me?
Da iliad, ultimo operatore arrivato sul mercato italiano, mi sarei aspettato, e mi aspetterei, zone morte in fatto di copertura, ma non da Tim e Vodafone.
La cosa grave è che continuino a trattare i clienti come sudditi, da posizioni dominanti, come lo era il monopolio ex Sip-Telecom.
E del resto ho.mobile e altri operatori virtuali non sarebbero sorti senza la concorrenza di iliad.
Vogliono fare i loro (legittimi) affari ma non amano il mercato.
Ridicoli.
Mi è arrivato adesso il rifiuto di accettazione da parte di noreply@supporto.ho-mobile.it del messaggio che ho cercato di inviare.
Come si fa a rispondere in privato? A quale indirizzo?
Non parlerei di sfortuna e, quindi, di zone sfortunate, nel caso di coperture radio esclusivamente dipendenti dalla volontà tecnica, e finanziaria, degli operatori. Se una zona è scarsamente coperta da uno, altri operatori ne beneficeranno in termini di clientela. La cosa singolare e, a mio avviso, poco credibile, è che dei tecnici abbiano fatto un sopraluogo tra il sabato pomeriggio e la domenica mattina per confutare dei dati che mi si presentano sempre costanti dall'attivazione della SIM. Ho passato qualche ora a passeggiare nella mia zona e dintorni lanciando ripetutamente Speedtest. Potrei fare una mappa con velocità di DL e UL in punti distanziati di poche decine di metri e passare da DL 1Mbps UL 0Mbps a 30Mbps in DL/UL a 200 metri di distanza. Se il loro reparto tecnico non è in grado di constatare ciò che a me compare costantemente dal 27-12-2019 gli sfortunati sono loro, né io né la zona.
Salve,
ho risposto al messaggio ricevuto in privato, ma mi sono accorto che l'indirizzo per rispondere è noreply@supporto.ho-mobile.it. E' corretto "noreply"?
Nel frattempo ho ricevuto un Sms nel quale il reparto tecnico di ho.mobile mi ha comunicato di aver fatto le verifiche e di non aver riscontrato problemi con riferimento ad una precedente segnalazione (776684).
Riconfermo verifiche e bassissima velocità di Internet (Speedetest) ulteriormente effettuate nella strada in cui abito e parallele limitrofe, rispetto ad altre zone della città.
Impossbile, tra l'altro, telefonare e rimanere contemporaneamente collegati a Internet, sulla scala di intensità del segnale compare spesso "E" con zero o una tacca.
Network Info Cell indica una intensità del segnale da -111 dBm a -136 dBm rispetto a -70 dBm di iliad.
E' possibile fissare un appuntamento nella mia zona con il reparto tecnico prima di valutare l'eventualità di passare ad altro operatore?
Grazie
Cordiali saluti
Ciao @Gus_Goose, ti ho inviato un messaggio privato. Appena avrò i dati richiesti ti fornirò supporto.
Grazie e buon proseguimento di giornata.
Salve,
da poco passato a ho. da iliad, con rammarico ho sperimentato una velocità di navigazione 10 volte inferiore nella zona in cui abito ( Pisa 56126 ) nei 3 giorni immediatamente successivi all'attivazione della Sim ( 27-28-29 Dicembre 2019 ). Zona tra l'altro momentaneamente non congestionata dai tanti studenti fuori sede, assenti durante il periodo natalizio. La navigazione è buona fuori città. Ad ogni modo mi trovo attualmete con DL 3 Mbps e UL 1 Mbps. Segnalato oggi al servizio clienti. Se entro la fine del mese non riscontro velocità accettabili ( 10-20 Mbps in DL ) torno a iliad.