Stiamo parlando di Vodafone, che, pare, sia il secondo operatore mobile in Italia dopo Tim. Stiamo parlando di una cittadina universitaria che celebra velocità di Gbps raggiunte nei vari Internet Festival, non di una zona sperduta. Sto parlando di un'area di tre strade parallele costituenti un rettangolo di m. 250 x 200, non di un singolo edificio, e magari schermato ( come invece dovrebbero esserlo le aule scolastiche ... ) Ho individuato altre zone analoghe in città ( e forse ce ne sono molte altre ). In un'epoca in cui si parla ( a vuoto ) di 5G ( per vedere meglio gli effetti speciali nelle Smart Tv, mentre gli spettatori sono sempre meno smart ), io mi trovo, con quanto esposto sopra, a girarmi i pollici in attesa del caricamento di semplici pagine web ( quando si caricano ): "https://www.speedtest.net/result/8919622995". Nel frattempo mi è stato risposto: il reparto tecnico ha gestito la tua richiesta e l'esito è il seguente: 'dalle analisi effettuate sul profilo del cliente e la zona dalla quale lamenta la problematica, non riscontriamo alcuna anomalia. Gli apparati di rete che coprono la zona del cliente non presentano particolari problematiche in termini di allarmi e degradi delle performance.' E cosa volevi aspettarti? Hanno eseguito test di velocità nelle tre strade da me indicate? Non è specificato. Se si, sono in grado di comunicarmi le loro misurazioni come loro hanno richiesto a me? Da iliad, ultimo operatore arrivato sul mercato italiano, mi sarei aspettato, e mi aspetterei, zone morte in fatto di copertura, ma non da Tim e Vodafone. La cosa grave è che continuino a trattare i clienti come sudditi, da posizioni dominanti, come lo era il monopolio ex Sip-Telecom. E del resto ho.mobile e altri operatori virtuali non sarebbero sorti senza la concorrenza di iliad. Vogliono fare i loro (legittimi) affari ma non amano il mercato. Ridicoli.
... Mostra altro