
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Buonasera Baobab, su questo avrei da contraddire.
Un malintenzionato che ha intenzione di accedere alla nostra email/account, su cui è attiva l'autenticazione a 2 fattori tramite SMS per la creazione di una nuova password (vedi Google per esempio), non ha bisogno di conoscere nessun codice di accesso o password, gli basta avere la mail e il "possesso" del numero di cellulare della persona da "colpire".
Un breve esempio:
Vengono resi in chiaro i dati (ICCID, numero di telefono, mail, ecc.) dell'utente X, come pare sia successo, tramite questi si può effettuare un cambio operatore e quindi far perdere il "possesso" del numero di telefono all'utente X.
A questo punto il malintenzionato saprà l'indirizzo mail dello user, e potrà tramite l'autenticazione a due fattori cambiare la password dell'account di posta elettronica.
Facendo una breve ricerca, il malintenzionato potrà conoscere la banca e/o altri dati dell'utente X; siccome molti istituti di credito nelle comunicazioni inseriscono il codice cliente, potrà facilmente venire a conoscenza anche di questo.
Arrivati a questo punto se il sistema della banca, per il cambio password, prevede solo l'autenticazione a 2 fattori tramite SMS (vedi Paypal, che pur non essendo una banca ha gli accessi alle carte di credito/conti correnti dei propri utenti) il malintenzionato avrà completo accesso alle carte di credito o al c/c dell'utente X.
A questo punto spero davvero di aver sbagliato in qualche passaggio.
Nel caso in cui non fosse così, il danno è davvero molto più grande di quello che poteva sembrare.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Per fare prelievi con carta servono
n. carta
pin
OTP mediante invio di SMS sul telefono
Da non esperto chiedo, cosa è stato rubato per consentire di fare queste operazioni?

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
1) Se provi a chiamare il tuo numero cosa succede? Squilla, non è raggiungibile, risponde qualcuno?
2) Riesci ad accedere alla tua mail indicata per registrarti ad ho?
3) Se affermi che qualcuno ti ha rubato la sim perché non chiami HO da un altro telefono oppure non vai subito in un negozio HO o magari proprio dai carabinieri e denunci l'accaduto? Perché questo sarebbe un reato penale.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ho sentito di tutto e di più su questo post. Allora ricapitolando: il telefono senza linea, quando il nr è passato all'altro gestore. Ho inserito il post per testimoniare che è vero perché l'ho vissuto in prima persona. Poi chi dice: è impossibile, non può essere, ma che banca hai ecc. ecc.. Li lascio con la loro convinzione e gli auguro che non gli accada. Ognuno è libero di pensare e agire come vuole. Scusatemi se ho pensato di informarvi e condividere l'accaduto sul tema in oggetto. Saluti

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato