13 RISPOSTE 13
ThomaX

Top - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Annalisa21

Grande - Livello 2
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
03:41 PM
Grazie per la spiegazione, ora mi è davvero tutto più chiaro, Certo ad averlo saputo prima, mi sarei gestita diversamente.
Valuterò cosa fare, compatibilmente alle mie esigenze
Grazie ancora, e buona giornata, sei stato davvero molto gentile
Valuterò cosa fare, compatibilmente alle mie esigenze
Grazie ancora, e buona giornata, sei stato davvero molto gentile
ThomaX

Top - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
03:36 PM
Scusa il papiro, ma era per chiarire che non è la povera Ho la causa di tutto, ma i tre grandi operatori e le loro reti che, nonostante i proclami, sono eccezionali solo a parole.
Concordo sull'assistenza Ho, che è una delle più cordiali e disponibili che si possano trovare, ma che deve comunque sottostare al limite imposto dall'operatore reale.
Idem per i call center di Vodafone in Albania, ammesso che Tobi ti permetta di raggiungerli...🙄
Concordo sull'assistenza Ho, che è una delle più cordiali e disponibili che si possano trovare, ma che deve comunque sottostare al limite imposto dall'operatore reale.
Idem per i call center di Vodafone in Albania, ammesso che Tobi ti permetta di raggiungerli...🙄
ThomaX

Top - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
03:31 PM
@Annalisa21
Essendo Ho una costola di Vodafone, qualsiasi operatore che sfrutta questa rete avrà questa limitazione. Mi duole informarti però che le stesse limitazioni (o peggio) sono praticate anche da WindTre e Tim, quindi di riflesso da tutti i virtuali.
Giusto a livello informativo al fine di darti un'idea: le offerte in abbonamento FWA (Fixed Wireless Access, che sfruttano la rete 4G) generalmente prevedono un massimo di 200GB (proprio l'offerta dati più grande che propone Ho); poi c'è l'illimitato (solo di nome), che prevede vincoli di velocità e che comunque usa gli stessi meccanismi di blocco, magari lasciando un po' più di respiro.
Tradotto? Se un giorno scarichi una ventina di giga e in modo continuativo, il giorno dopo puoi trovarti bloccato.
Non c'è scampo. È tacitamente implicito nella clausola che tutte le Telco riportano nei contratti riguardo l'uso secondo i princìpi di "correttezza e buona fede".
Unico accorgimento possibile è sfruttare più SIM e limitare il carico eccessivo su una soltanto.
Essendo Ho una costola di Vodafone, qualsiasi operatore che sfrutta questa rete avrà questa limitazione. Mi duole informarti però che le stesse limitazioni (o peggio) sono praticate anche da WindTre e Tim, quindi di riflesso da tutti i virtuali.
Giusto a livello informativo al fine di darti un'idea: le offerte in abbonamento FWA (Fixed Wireless Access, che sfruttano la rete 4G) generalmente prevedono un massimo di 200GB (proprio l'offerta dati più grande che propone Ho); poi c'è l'illimitato (solo di nome), che prevede vincoli di velocità e che comunque usa gli stessi meccanismi di blocco, magari lasciando un po' più di respiro.
Tradotto? Se un giorno scarichi una ventina di giga e in modo continuativo, il giorno dopo puoi trovarti bloccato.
Non c'è scampo. È tacitamente implicito nella clausola che tutte le Telco riportano nei contratti riguardo l'uso secondo i princìpi di "correttezza e buona fede".
Unico accorgimento possibile è sfruttare più SIM e limitare il carico eccessivo su una soltanto.
Annalisa21

Grande - Livello 2
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
03:05 PM
Detto questo, ho trovato molta gentilezza e disponibilità, anche se non sono soddisfatta del servizio, e come dici tu, queste condizioni devono essere esposte, e messe in luce, per lo meno uno si regola di conseguenza
Annalisa21

Grande - Livello 2
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
03:02 PM
Ho chiamato più volte, parlato con diversi operatori, verdetto finale: non possono fare nulla, devo attendere 20 giorni, cioè la data del rinnovo della mia offerta, perché ho effettuato troppi "riparti" in poco tempo.
Io la trovo una cosa vergognosa.
Domani cambierò operativa telefonico senza dubbio.
Mi spiace, ma quando un cliente ha un problema, deve essere risolto.
Io la trovo una cosa vergognosa.
Domani cambierò operativa telefonico senza dubbio.
Mi spiace, ma quando un cliente ha un problema, deve essere risolto.
ThomaX

Top - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
02:26 PM
@Annalisa21
Hai pienamente ragione. Purtroppo sono meccanismi che, se da un lato sono in un qualche modo "ragionevoli", dall'altro non sono chiariti ed esposti all'utente. Che tale mancanza sia casuale o voluta, è un giudizio che lascio ad altri.
Fatti valere!💪🏻🤗
@Alexia99
Per capire se hai problemi di rete (a parte chiamare il 19.21.21), dovresti fare un controllo incrociato con la SIM di un altro operatore che si appoggia alla rete Vodafone e un dispositivo secondario: se anche quella SIM non "naviga" e la tua non funziona nell'altro dispositivo, il problema è quasi sicuramente la rete; se invece l'altra SIM funziona in entrambi i dispositivi di prova, la rete Vodafone è ok ed il problema è la tua SIM Ho (può essere proprio un difetto improvviso della SIM stessa o un blocco dell'operatore principale).
Prova comunque a verificare prima con l'assistenza Ho.☺️
Hai pienamente ragione. Purtroppo sono meccanismi che, se da un lato sono in un qualche modo "ragionevoli", dall'altro non sono chiariti ed esposti all'utente. Che tale mancanza sia casuale o voluta, è un giudizio che lascio ad altri.
Fatti valere!💪🏻🤗
@Alexia99
Per capire se hai problemi di rete (a parte chiamare il 19.21.21), dovresti fare un controllo incrociato con la SIM di un altro operatore che si appoggia alla rete Vodafone e un dispositivo secondario: se anche quella SIM non "naviga" e la tua non funziona nell'altro dispositivo, il problema è quasi sicuramente la rete; se invece l'altra SIM funziona in entrambi i dispositivi di prova, la rete Vodafone è ok ed il problema è la tua SIM Ho (può essere proprio un difetto improvviso della SIM stessa o un blocco dell'operatore principale).
Prova comunque a verificare prima con l'assistenza Ho.☺️
Alexia99

Grande
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
12:39 PM
Salve ho lo stesso problema vorrei capire se è un problema di blocco o prop di rete
Annalisa21

Grande - Livello 2
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
12:28 PM
Per carità, io non ho conoscenze in merito, ma avendo pagato, pretendo di poter usufruire del servizio, o quantomeno, dopo la segnalazione, la risoluzione del problema.
Chi come me ha solo questa opzione per accedere ad internet viene penalizzato non poco.
Non sapevo di queste restrizioni, spero sia un episodio sporadico, altrimenti, cambierò operatore, a malincuore, perché fino a due giorni fa, non ho mai riscontrato problemi
Chi come me ha solo questa opzione per accedere ad internet viene penalizzato non poco.
Non sapevo di queste restrizioni, spero sia un episodio sporadico, altrimenti, cambierò operatore, a malincuore, perché fino a due giorni fa, non ho mai riscontrato problemi
ThomaX

Top - Livello 3
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
01-10-2021
11:12 AM
@Annalisa21
Purtroppo questi blocchi nascono dal fatto che la rete 4G (ma in genere tutto ciò che si basa su trasmissione radio) non è strutturata per sopportare lo stesso volume di traffico di una rete cablata, quindi gli operatori tutelano i loro apparati e la navigazione degli altri utenti con automatismi che intervengono in caso di uso anomalo. Sulla base dei consumi medi dei clienti vengono stabiliti dei limiti giornalieri, il cui superamento causa il blocco della navigazione.
È frustrante, può sembrare scorretto, ma questo è il limite della tecnologia e della condivisione. Ti anticipo anche che tutti (e dico TUTTI) gli operatori hanno integrato questi meccanismi, che rientrano nel cosiddetto "uso personale e corretto" del servizio.
Sorry😔
Purtroppo questi blocchi nascono dal fatto che la rete 4G (ma in genere tutto ciò che si basa su trasmissione radio) non è strutturata per sopportare lo stesso volume di traffico di una rete cablata, quindi gli operatori tutelano i loro apparati e la navigazione degli altri utenti con automatismi che intervengono in caso di uso anomalo. Sulla base dei consumi medi dei clienti vengono stabiliti dei limiti giornalieri, il cui superamento causa il blocco della navigazione.
È frustrante, può sembrare scorretto, ma questo è il limite della tecnologia e della condivisione. Ti anticipo anche che tutti (e dico TUTTI) gli operatori hanno integrato questi meccanismi, che rientrano nel cosiddetto "uso personale e corretto" del servizio.
Sorry😔
- « Precedente
-
- 1
- 2
- Successivo »