Purtroppo la tecnologia che viaggia su radiofrequenza è potenzialmente più soggetta a problematiche di svariata natura rispetto a quella cablata: che l'assistenza affermi vada tutto bene non mi stupisce, in quanto all'operatore basta coprire gli utenti ma non si fa carico di responsabilità riguardanti la qualità del servizio erogato.
Capisco la frustrazione quando la rete non funziona parzialmente o completamente.
Posso solo suggerirti, se dall'assistenza non ottieni soluzione, di dare un'occhiata al sito LTE Italy per valutare la posizione delle BTS (volgarmente le "antenne") dei vari operatori e farti un'idea di chi potrebbe potenzialmente offrirti migliore copertura nella tua zona.
Certo che il 4G è proprio l'ultima spiaggia e occorre considerarlo solo se non si ha la possibilità di avere una rete cablata in zona (FTTC o, ancora meglio, FTTH).
Se, come me, l'unica "fibra" che puoi avere è quella dei cereali, e la connettività ti serve prevalentemente per lavoro, valuta di fare due sim di due operatori diversi, perché è molto improbabile che entrambe le reti possano avere problemi simultaneamente.