@Francesco_77Hai una concezione della legge tutta tua. Primo perché la stessa agcom dice che non non sia sufficiente spiegarlo nelle condizioni generali di contratto ma perché sia una pratica commerciale corretta che non tragga in inganno il consumatore deve essere chiaramente specificato all’interno dell’offerta stessa. Dove invece è solamente indicato illimitato.
In secondo luogo perché oltre ad essere sbagliata in principio, lo è anche di fatto bella formula con la quale viene indicata.
Detto ciò, visto il tuo uso del congiuntivo, immagino che sia un discorso troppo complicato.
La tua opinione per carità dilla, ma quella che fa fede per tutti è l’opinione dell’autorità competente.