
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@Leo_gattonel gsm ora il 1800 MHz non viene più usata solo il 900 Mhz con spettro ridotto. Per quando riguarda Vodafone nel 3G il 900 MHz lo sta spegnendo quindi al momento solo il 2100 Mhz è attivo che comunque sta spegnendo nei comuni delle provincie mantiene aperto solo nei capoluoghi perchè obbligata dalla licenza 3G.
Dove il 3g è stato spento si hanno problemi principalmente per Ho Mobile perchè molti non hanno un telefono 4g quindi vanno in 2g e per forza di cose non riescono a navigare. Il problema è nello spegnimento del 3g.
Ad esempio con la mia sim Ho ho scannerizzato le frequenze e si collega a tutte quelle disponibili anche ad una sim Vodafone.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Elenco frequenze VODA italia che giusto per non smentirmi in fatto di ******zzaggine allego..
(Tratto da un mio vecchio post di un mese fa circa)
Essendoci centinaia di Clienti che denunciano poca copertura sia Voce che Linea Dati.... qui sotto lascio uno specchietto con elencate le frequenze e a cosa servono nei vari casi, tipo nei centri commerciali,in città, in campagna ecc. Perché ad ogni situazione corrisponde una Frequenza.
FACCIO NOTARE CHE HO.MOBILE NON USA TUTTE LE FREQUENZE CHE SONO INDICATE SOTTO ALTRIMENTI NON CI SAREBBERO TANTI DISSERVIZI!
2G (GSM, EDGE)
_900 MHz ( Banda 8 ) Banda principale - ( Tutti gli Operatori Telefonici )
_1800 MHz ( Banda 3 ) ( utilizzata in qualche caso nelle grandi citta' per il 2G/gsm)
3G (UMTS, H+) Tutti gli Operatori Telco
_2100 Mhz ( Banda 1 ) Banda principale per sistema 3G
_900 Mhz ( Banda 8 ) in corso refarming con graduale con passaggio da GSM a 3G
4G (LTE) con quattro frequenze:
_ 800 Mhz ( Banda 20 ) ( TIM, Wind/3, Vodafone) ( principalmente in zone extracittadine e rurali )
_1800 Mhz ( Banda 3 ) ( TIM, Vodafone, Wind/3 ) - nei grandi centri urbani - (attualmente.. )
_2600 Mhz ( Banda 7 ) ( Tutti gli Operatori telefonici ) -nei grandi centri urbani/ Aeroporti /Centri Commerciali
_2100 Mhz ( Banda 1 ) ( Vodafone ) - nei grandi centri urbani - (attualmente a ROMA.. solo Vodafone )
4,5G due frequenze per Operatore:
_1500 MHz ( Banda L ) solo per DownLink (multicarrier) - TIM ( 1452 - 1472 MHz ) / Vodafone ( 1472 - 1492 MHz)
_Come avete notato basta che non sia attiva una frequenza di appoggio a rete Vodafone e anche se nella zona è presente segnale VODA noi siamo nella 💩 anche se a 20km funziona tutto bene.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
lo spettro delle frequenze è quello che il MISE ha assegnato a Vodafone e sono frequenze ben definite. I problemi da te descritti sono dovute alla piorità che il gestore assegna alla propria clientela, Su rete Vodafone oltre al marchio Vodanone ci sono Ho Mobile (che usa tutto dei sistemi Vodafone), Lycamobile, PosteMobile, Plintron (Noitel, etc.), Rabona, Unomobile e qualcun altro di cui adesso non ricordo i nomi. Oltre a gestori esteri in roaming. Ora se prendi uno stesso telefono come modello e metti dentro le sim degli operatori sopracitati noterai che hanno tutte comportamenti differenti oltre ad avere qualche sopresa. Questi comportamenti differenti sono dovuti alla banda che hanno preso da Vodofane al traffico che hanno acquistato ed alla priorità che hanno assegnato ai singoli utenti. Poi se la cella è satura per troppo traffico la priorità sono i clienti diretti Vodafone e poi vengono gli altri. Ho Mobile essendo di Vodafone ed usa gli apparati core della Vodafone è molto difficile che si tirano la zappa sui i piedi da soli dando una pioritò bassa.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Magari cercando in rete qualche articolo INDIPENDENTE puoi trovarlo anche tu 😳, in special modo su come vengono usati i ponti radio/frequeze, (la Rete unica, lo sa anche un asino che è unica) discorso diverso invece sono le "frequenze/ponti radio" che quelle di Vodafone non corrispondono a quelle di ho.Mobile.
Esempio banale che tutti possano capire: due cellulari vicini uno con segnale pieno VODAFONE, mentre a tre centimetri di distanza cellulare con scheda Ho.mobile senza segnale (situazione verificata di persona) 🤔😡
Per quanto riguarda come Vodafone tratta i suoi Clienti di serie B, io per mie esperienze sul campo non ho nessun problema a dire che ci stanno prendendo per il KUKULO.... io Cliente dalla prima attivazione da due anni e mezzo (con velocità 4G+senza teorico taglio) teorico perché da giugno 2019 internet ogni giorno fa più schifo 🤮. Se vuoi, ma dubito dai un occhiata a miei vari post sull argomento! 👍
Finisco con i disservizi, si possono definire tali anche quelli che, Nn ricevi chiamate ne SMS o messaggi social per un paio d'ore perché sei alla guida in autostrada, ti fermi controlli il cellulare inviando un WhatsApp e d'incanto ti arrivano INFO su un paio di chiamate perse e 4-5 messaggi inoltrati un ora prima (il tutto in zona Padova, non dentro il traforo del Monte Bianco).
Sono, stato prolisso perché mi premeva di sottolineare che prima di scrivere bisogna verificare sul campo e magari anche farsi un idea da quello che scrivono centinaia di persone qui sul Blog in merito ai disservizi di questo Operatore Virtuale.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@Leo_gattoLa rete Vodafone è unica non esiste la primaria e la secondaria. Gli accessi sulla rete sono regolati dalla priorità che i gestori che utilizzano la rete Vodafone assegnano alla propria clientela. Già gli utenti Vodafone vengono suddivisi in 4 macrocategorie. Poi ci sono i virtuali che hanno accesso secondo la banda che hanno affittato ed al tipo di traffico che hanno acquistato. Vodafone non può avere pensieri suicidi sui i clienti del loro secondo brand ovvero Ho. Mobile perchè sa benissimo che se li rimodula o li tratta peggio dei paria si ritroverà senza clienti (Ho mobile).
Per i disservizi questi sono dovuti a lavori sulla rete core per potenziamento ed aggiornamenti.
Per il 3g Vodafone può spegnerlo solo nei comuni delle province mentre per i capoluoghi provinciali sino al 2029, data di scadenza della licenza 3g, deve garantire la copertura dovuta agli obblighi della licenza stessa. L'unica cosa che può fare, anzi già sta facendo, è ridurre lo spettro del 3g a soli 5 MHz.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
LA RETE DI VODAFONE (rete principale "portante" , quella per intenderci che pubblicizzano ingannando i Clienti) NON È LA RETE CHE USA HO.MOBILE!
La rete che può disporre ho.Mobile è quella a sostegno della principale di VODAFONE che in caso di guasto, problemi di surplus di traffico, va a sostenere il traffico. Ed è per questo che non ha una qualità adeguata, essendo una "stampella" che serve a VODAFONE alla bisogna. Per questo non è detto che se VODAFONE ha segnale lo debba avere anche ho.mobile.
Senza contare che in detta rete di serie B, ci sono dentro oramai più di 10 Operatori virtuali che pagano VODA per avere un sufficiente segnale per garantire la loro Clientela.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato