Beh se pensi che ho ripetuto le stesse cose hai evidenti problemi di comprensione.
E le balle le racconterai forse tu. La conciliazione può anche capitare che si concluda in tempi brevi ma se si conclude con un mancato accordo dopo c'è la fase di definizione che prevede tempi più lunghi.
Se ritieni che io continui a ripetere le stesse cose, dovresti rileggerti il thread dall'inizio, ti accorgerai che io non ho ripetuto proprio un bel niente.
I miei post in questo thread sono stati esattamente 4:
Quello di apertura, scritto nella speranza che un post pubblico potesse far sì che Ho. affrontasse in modo serio la situazione.
Un post di risposta a te, che hai scritto opinioni personali che nulla hanno a che fare con l'obbligo del piano base alla base del thread: anche se per te è inutile e anche se lo useranno 3 clienti in croce, resta una valutazione soggettiva, per quanto legittima, che nulla toglie all'obbligo di avere il piano base e non apporta nulla alla conversazione su questo obbligo.
Poi ho abbandonato il thread e non mi sono reso conto di una risposta da parte di un Capo ho.fficina dai contenuti del tutto inesatti, e quando l'ho notata ho replicato nel merito citando i passaggi esatti delle delibere che sbugiardano la versione di Ho. Se questo è essere ripetitivi abbiamo concezione diverse evidentemente.
Il quarto post è in risposta a te che hai ennesimamente scritto la tua provocazione da fanboy in cui dici la stessa cosa che avevi già detto, di rivolgermi agli organi competenti, cosa che avevo già scritto di aver già fatto.
Comunque non conosci i tempi: 6 mesi sono pochissimi. Quando avrò un esito in mano, allora sarà mia premura riportarlo anche qui.
Spero che con questa disamina si possa chiudere il discorso e che se dovessero esserci altre risposte, queste siano tali da apportare dei contenuti utili in più.
Non sono stato tempestivo proprio perchè ormai stavo agendo per altre vie quindi leggere risposte inutili qui sopra non aveva più senso e ho accantonato.
Peraltro mi avevi già detto di fare una segnalazione e ti avevo già risposto che lo stavo già facendo, quindi io non sarò stato tempestivo, ma tu invece ripetitivo lo sei stato di sicuro.
Ciao,
ho letto soltanto adesso la risposta.
Non è assolutamente vero quello che dici, quella delibera non riguarda soltanto la possibilità di impostare una soglia massima.
Infatti un'altra società nella Delibera n. 202/18/CONS è stata multata proprio perché non offriva più un piano base a consumo con passaggio gratuito. E quella delibera cita proprio la n. 326/10/CONS che tra l'altro cito letteralmente:
"Gli operatori mobili assicurano che gli utenti finali siano pienamente informati sulla disponibilità di piani tariffari di base per i servizi voce, traffico dati e SMS conformi alle premesse poste a base del presente provvedimento e, se già clienti, che possano passare ad essi gratuitamente. Tali informazioni sono rese al pubblico con ogni utile modalità e canale di contatto, inclusa la rete di vendita e il sito web aziendale".
Per gli altri utenti: le considerazini di carattere personale ci stanno, ovviamente uno può ritenere assurdo volere un piano base, dal momento che esistono pacchetti dal basso costo, ma in primo luogo non si possono conoscere le esigenze di ognuno, in secondo luogo, e questa è la cosa più importante, a prescindere dalle esigenze se esiste una normativa che obbliga ad avere il piano base, bisogna semplicemente rispettarla senza fare dietrologie.
Ciao @nekorb, ti informo che la delibera in oggetto non obbliga i gestori ad avere un piano dati a consumo, prevede che l’utente abbia diritto ad impostare una soglia massima di spesa anche su una tariffa a consumo, qualora esistesse. Resto a tua disposizione. Buona serata.