
- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Ho creato un gruppo, poi sarà da trovare un legale specializzato nella materia. Se qualcuno ha delle idee le scriva dentro il gruppo

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Dicono loro
In realtà il furto(o i furti)risale al 22 e forse anche prima
Purtroppo anche io ho avuto la sventura del furto

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Da qui se evince chiaramente che non tutti sembrano essere stati coinvolti.
Se facessero un po’ poi di chiarezza sarebbe piacevole...

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
Probabile che sia stato rubato l'intero database magari qualche mese fa.
Considera che mia mamma ha fatto 2 portabilità da ho a iliad e da iliad a wind3 e ha ricevuto anche lei il messaggio su sim wind3!
Evidentemente stanno inviando i messaggi a tutti i clienti ed ex clienti che erano presenti nel database in un certo range temporale e forse li stanno inviando scaglionati per evitare intasamenti ed essere sicuri che arrivino a tutti.

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato
@anq4 ha scritto:E allora la discriminante non è temporale perchè attivazioni di aprile 2020 hanno ricevuto il messaggio.
Potrebbero aver identificato esattamente i dati sottratti o potenzialmente sottratti.
Oppure magari la discriminante per l'sms è se sono stati registrati accessi all'area clienti da web di ogni tipo, perchè non hanno modo di distinguere fra quelli genuini e quelli furtivi.
@Vesl ha scritto:Per chi fosse interessato, io e la mia ragazza siamo passati ad Ho verso novembre 2019 e noi NON abbiamo ricevuto (ancora) l'SMS.
In effetti ho notato anche io questa cosa.
Visto che nei dati resi pubblici sembrava fosse coinvolta solo una zona, potrebbe essere confinata a qualche zona particolare e non a tutta Italia.
Il problema ora è se ho ha veramente idea di chi e come ha trafugato i dati... altrimenti non capisco come facciano a selezionare quelli a cui mandare l'SMS.
Anche su questo un po' di chiarezza da ho non farebbe male visto che si rimane sempre col dubbio...

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato

- Contrassegnare come Nuovo
- Preferito
- Iscriversi
- Iscriversi a feed RSS
- Evidenziare
- Stampare
- Segnalare contenuto inappropriato