Gentili tutti, rappresento cosa mi è successo leggendo per fortuna qui sul forum di non essere il solo ad essere contrario al riguardo, sperando che chi di dovere capisca il problema e agisca conseguentemente. Non ho intenzione di strillare lamentele sconclusionate, sono un soddisfatto cliente .Ho da anni, diversamente avrei ovviamente già cambiato contratto. INVITO chiaramente chi è d'accordo con quanto esprimerò ad unirsi. --- Inizio con un ESEMPIO semplice: se vendo un servizio che riguarda anche le porte, le serrature e le chiavi, avrò la responsabilità di far si che i miei clienti siano gli unici a poter aprire con le loro chiavi le rispettive loro serrature, ma non potrò di certo essere chiamato a rispondere per un furto che si verificasse ai danni di un cliente che ha lasciato la sua chiave nella toppa o sotto lo zerbino... --- ESPONGO - giorni fa ho fatto accesso col mio indirizzo email e la mia parola CHIAVE (password) nell'area personale sul website ho-mobile.it, per ragioni al di là di questo post. L'interfaccia del sito mi ha quindi IMPOSTO di cambiare la mia password, quindi io cambiavo la suddetta ed aggiornavo l'archivio password che custodisco privatamente. A seguito di questa operazione non riuscivo piu a loggarmi, nè con login e password nuova, nè con quella vecchia. Quindi telefonavo all'assistenza, un operatore mi chiedeva di fare un nuovo cambio password e mi inviava un codice otp che ricevevo via email. L'operatore (chissà perchè!!?) mi specificava di inserire come password la stringa numerica DOPO i tre caratteri "otp". Dopo diversi tentativi concordavo con l'operatore che avrei riprovato il giorno dopo, avendo ormai sacrificato un'ora di tempo. Il giorno dopo, vedendo che l'interfaccia web di login continuava a dare errore, ri-telefono al 192121, un altro cortese operatore mi rimanda un otp e mi dice di immettere nel campo password tutti i caratteri COMPRESA la stringa "otp". Riesco finalmente a cambiare la mia password, ricevendo un codice di verifica sia via email sia via SMS, ri-aggiorno quindi il mio registro password, e però scopro che si è attivata, senza alcuna richiesta da parte mia l'AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI. Da allora per fare login nell'Area Personale via web, quindi presumibilmente via browser di un computer, debbo essere in grado di ricevere un SMS sul mio telefono, che potrei aver rotto, perso o essermi stato rubato, o ancora, potrei trovarmi un ambiente dove non è consentito portare device o dove non c'è copertura radiomobile. La cosa è particolarmente cretina, anche perchè difficilmente un in-capace che malcustodisce o che rivela a terzi le proprie chiavi private, ha cura di proteggere l'accesso al proprio smartphone! Sottolineo che il servizio in oggetto può risultare utile e gradito se viene OFFERTO e rimesso alla LIBERA SCELTA del CLIENTE di avvalersene, diventa invece problematico, per non dire odioso, nel momento in cui viene IMPOSTO in questo modo. A TAL PUNTO, CHIEDO: COME POSSO DISATTIVARE L'AUTENTICAZIONE A DUE FATTORI SUL MIO ACCOUNT WEB? Ringrazio chiunque abbia letto per la cortese attenzione ed invito ad esprimere la propria opinione!
... Mostra altro